Il rito civile in sé effettivamente non è molto romantico poiché consiste in una veloce e fredda lettura degli articoli del codice civile. Il lato positivo è che è estremamente personalizzabile!
Il primo suggerimento che ci sentiamo di dare è quello di scegliere un Ufficiante di rito: in caso contrario sarà un funzionario del Comune a celebrare il matrimonio, in pratica un estraneo, che sicuramente sa' ciò che fa' ma è anche possibile che possa officiare in modo formale e rapido, freddo. Perciò un amico, una persona cara, che vi conosca, che sappia parlare in pubblico e pensate che possa dire qualcosa di appropriato ed emozionante su di voi, ecco pensiamo sia una scelta migliore..
Ma potrebbe essere anche un professionista, perchè no! Sicuramente un persona che fà questo di mestiere saprà arricchire la celebrazione rendendola davvero speciale. Di solito costano circano 500 euro, che non è poco ma ne vale sicuramente la pena.
Se invece avete la "persona giusta" tra le vostre conoscenze è ancora meglio: assicurarsi che sia preparato (e vestito..) bene è d'obbligo, e potreste con lui preparare anche dei riti simbolici aggiuntivi, ce ne sono molti, densi di significato
Qualunque persona scegliate dovete fare una comunicazione ufficiale in Comune, per ottenerne l'autorizzazione: c'è infatti un apposito modulo, da stampare, compilare e consegnare in Comune
Anche scegliere il sottofondo musicale farà sicuramente la differenza: il CD proposto dal Comune infatti ci sembra un pò miserino, anche se meglio di nulla. Però magari un violino, o il suono melodioso di un'arpa, potrebbero davvero essere molto romantiche, adatte all'evento.
Per personalizzare la sala è carino anche scegliere dei fiori, da appendere alle sedie, che richiamino il bouquet della sposa: niente di esagerato perchè poi deve anche essere portato via tutto velocemente, magari qualcosina che gli invitati stessi possano tenere, come ricordo.
Un'altra cosa da pianificare bene potrebbe essere l'entrata: quella in chiesa si sa che prevede la sposa che entra per ultima, accompagnata da qualcuno, o anche da sola ma quella in Comune come funziona?
La cosa bella è che qui non ci sono ne tradizioni ne regole, ognuno fa come vuole! E quindi si può entrare tutti insieme, o gli sposi per ultimi, con genitori e figli, o la sposa per mano alle amiche del cuore, quando tutti gli invitati si sono già sistemati.
L'ultima cosa da fare (e forse la più importante) per strutturare al meglio il rito civile è aggiungere un qualcosa che non solo allunghi un pò i tempi ma che davvero aggiunga quel qualcosa in più, quel senso di "davvero ora siamo una cosa sola", che renda partecipi anche tutti i presenti, che scaldi il cuore di tutti e che "stemperi" un pochino la funzione in se', che in pratica consiste nella lettura degli articoli del codice civile: e questo potrebbe essere o lo scambio delle promesse, tra gli sposi, o un rito di unione, o entrambi.
Le promesse devono essere preparate anticipatamente e lette guardandosi negli occhi.
Rito simbolico dell'Handfasting: è di origine irlandese, e consiste nel legare le mani degli sposi per simboleggiare la loro unione.
Rito simbolico con le candele o Rito della Luce: gli sposi avranno ognuno la loro candela accesa, con cui poi insieme ne accenderanno una terza, da conservare e riaccendere a ogni anniversario.
Rito della Sabbia o dei Colori: gli sposi, insieme, versano il contenuto di un barattolo (sabbia colorata) in un contenitore più grande, mentre si scambiano le promesse o mentre un musicista suona un brano romantico. Potrebbero anche versare dei colori acrilici su una tela, e fare così un dipinto da appendere poi in casa.
Rito della Rosa: consiste nello scambiarsi una rosa rossa subito dopo lo scambio degli anelli.
Cerimonia del Vino: si potrebbe definire la più "toscana" tra le cerimonie, e consiste nel riempire un decanter con vino proveniente da due contenitori, uno della sposa e uno dello sposo. E poi un bel brindisi!
Rito della Pietra del Giuramento: è un antico rituale celtico e ha una forte simbologia legata alla Natura e alla Madre Terra. Consiste nell'appoggiare gli anelli su una pietra, che può anche essere colorata o con delle scritte, e procedere con lo scambio delle promesse mentre la pietra viene tenuta da entrambi gli sposi, l'uno di fronte all'altro. Anche questa pietra rimarrà un ricordo importante per la nuova famiglia.
Ring warming o Rito del Calore degli Anelli: consiste nel mettere gli anelli in un sacchettino che poi passerà di mano in mano tra tutti gli invitati, che potranno stringerli un attimo per trasmettere il loro affetto e amicizia, fino poi a raggiugere gli sposi.
Rito dell'Albero della Vita: è molto bello e semplice, anche se sarà necessario prevedere delle salviette per pulirsi le mani. Consiste infaatti nel piantare insieme un piccolo alberello o una piantina, aggiungendo la terra via via che il celebrante parla, e magari coinvolgendo anche gli invitati. Poi a casa la nuova famiglia trapianterà la pianta a terra, e la vedrà crescere negli anni.
Qualunque cosa decidiate di fare per il vostro matrimonio non lasciate al caso e non fate tutto da voi ma affidatevi a un professionista, che sappia come prevenire qualunque imprevisto. Ci si sposa una volta sola ed è preferibile che tutto fili liscio.
Inoltre informatevi presso l'ufficio comunale se le vostre scelte in merito alla personalizzazione del rito sono praticabili o no.
Leggi anche il nostro articolo sul matrimonio con rito civile a Firenze!